La Zona Monumentale Sacra
Introduzione
ZONA MONUMENTALE SACRA DELLA MARMOLADA
posta sotto la giurisdizione di „Onorcaduti“
La Zona Monumentale di Punta Serauta è stata istituita con legge 5/12/1975 n°719 e a norma del D.L. 29/10/1922 n. 1386, convertito nella legge 16/6/1927 n.983; essa è affidata alla tutela del Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra (Min.Difesa) e ricorda ed onora gli Uomini che combatterono sulla Marmolada negli anni 1915-1917, durante la Prima Guerra Mondiale.

Sempre all’interno della Zona Monumentale Sacra sorge silenzioso il Monumento con il quale la città di Perugia ricorda il Ten. Flavio Rosso e i 14 fanti del 51° e 52° Reggimento che parteciparono alla presa di Forcella Vu. Nelle prime ore del 26 settembre 1917, dopo due giorni dalla tanto agognata conquista de
lla postazione da parte italiana (durata peraltro mesi di lavoro e di scavo), gli Austriaci fecero esplodere una mina che investì gli uomini che presidiavano la Forcella V. Dalla documentazione raccolta si ha certezza che sotto il voluminoso cumulo di detriti rocciosi, proiettato sulla Forcella V dalla esplosione della mina, riposano ancora il Tenente Rosso e i suoi fanti.
